PROPOSTE PER NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA
MARCO PINNA
A questa pagina sono consultabili i pdf dei progetti editoriali sottoposti dai Soci in occasione della lettura effettuata in diretta con Marco Pinna, caposervizio photoeditor della testata National Geographic Italia
I progetti che è stato possibile affrontare in quella occasione sono stati necessariamente pochi...
In realtà ne sono stati sottoposti molti di più, e praticamente tutti sono stimolanti e degni di attenzione.
Ma, non potendo dedicare solo pochi minuti a progetto, è stato necessario fare una scelta, non "qualitativa" ma di "rappresentanza" di diversi approcci.
Qui di seguito sono riportati i progetti sottoposti.
Un reportage fotografico realizzato in Etiopia, nella regione di Gimbi, che esplora la vita quotidiana di una comunità rurale nella regione dell'Oromia.
Il documento esplora l'esperienza del volo in deltaplano come un modo unico per osservare e apprezzare la bellezza della Calabria da una prospettiva distaccata e geometrica.
Un racconto fotografico sulla fauna selvatica del Kenya, evidenziando storie intime e autentiche.
Uzbekistan: un viaggio lungo la Via della Seta, esplorando architettura islamica e modernismo sovietico tra passato e futuro
Un'esperienza di speleologia nel Pian del Tivano in Lombardia, esplorando le meraviglie del sottosuolo.
Il documento presenta una selezione di fotografie che esplorano la solitudine nella società giapponese, dalla frenesia di Tokyo alla quiete di Hokkaido.
Genova e le sue meraviglie, tra impressioni di Charles Dickens e descrizioni di luoghi suggestivi e contrastanti.
Il documento tratta del regno Fungi, esplorando le diverse modalità di nutrizione dei funghi e le loro categorie: parassiti, saprofiti e simbionti.
Impatto Antropico sull'Ambiente Naturale - il documento esplora l'impatto umano sull'ambiente dell'isola delle Canarie, evidenziando contrasti tra natura e attività antropiche
Reportage bianco e nero che documenta l'Ardia, una festa tradizionale di fede e devozione che si svolge a Sedilo, in Sardegna. L'Ardia è una tradizione annuale che si svolge a Sedilo, caratterizzata da una corsa di cavalieri che si svolge in un contesto di forte devozione e ritualità
Caccia al Pesce Spada nello Stretto di Messina
Il documento parla della tradizione di pesca del pesce spada nello Stretto di Messina, evidenziando l'interazione tra i pescatori e le correnti marine.
Un progetto fotografico nel Parco del Matese celebra la bellezza della natura meridionale e l'importanza della sua preservazione.
Progetto fotografico in bianco e nero che esplora paesaggi urbani e rurali abbandonati, riflettendo sulla trasformazione del territorio e sull'identità dei luoghi
“Film fotografico” - progetto "Essere d’acqua", un film fotografico che esplora la Laguna di Venezia attraverso immagini e suoni, evidenziando la sua biodiversità e fragilità
Bari e la sua vocazione orientale
Il documento parla della Basilica di San Nicola a Bari e del suo ruolo nei riti delle comunità ortodosse orientali, in particolare degli ortodossi russi
Tradizione del Carnevale ad Aliano, un borgo in provincia di Matera, e delle sue maschere artigianali
Il documento tratta della Valle d'Aosta, evidenziando il suo equilibrio tra tradizioni montanare, cultura locale e turismo di massa.
Il documento esplora l'agricoltura familiare in Italia, evidenziando l'importanza degli agricoltori anziani e delle aziende familiari. La figura tipica degli agricoltori anziani in Italia.